Le zeppole sarde: oggi le prepariamo senza glutine e lattosio

le-zeppole-sarde:-oggi-le-prepariamo-senza-glutine-e-lattosio
Le zeppole sarde: oggi le prepariamo senza glutine e lattosio

La ricetta delle zeppole sarde, in una versione davvero speciale, senza glutine e stavolta le prepareremo anche senza lattosio.

Il Carnevale, con le sue tradizioni e colori, è un momento di grande festa in molte regioni italiane, e una delle sue caratteristiche principali è l’abbondanza di dolci tipici che accompagnano le celebrazioni. Ogni regione ha le sue varianti, ma tutti questi dolci hanno in comune l’idea di rendere dolce e golosa una festa che segna l’addio ai piaceri eccessivi prima della Quaresima.

Le zeppole sarde (CheCucino.it)

Ogni regione ha i suoi dolci tradizionali oppure varianti diverse dello stesso dolce: pensiamo ai vari nomi che assumono di volta in volta le chiacchiere, la pignolata o ancora le graffe. Oggi ci spostiamo in Sardegna, per scoprire un dolce che si chiama is tzipullas, e che viene tradotto in italiano come zippole o zeppole. Chiaramente, nella nostra versione saranno senza glutine e in questo caso anche senza lattosio.

Gli ingredienti per realizzare le zeppole sarde senza glutine e lattosio

Vi abbiamo già presentato le graffe fritte senza lievito di birra, il dolce di Carnevale che vi stupirà, oggi vi proponiamo un dolce simile, ma con un ingrediente segreto. Le zeppole sarde sono infatti piccole frittelle morbide e soffici, aromatizzate con agrumi e zafferano, che si gustano soprattutto in occasione del Carnevale. La variante è la presenza del Fil’e Ferru, un liquore sardo che dà una nota particolare al dolce.

Gli ingredienti per realizzare le zeppole sarde senza glutine e lattosio (CheCucino.it)

Ecco gli ingredienti per le zeppole sarde senza glutine e senza lattosio:

  • 1 kg di Mix universale farine senza glutine Schar
  • 3 uova piccole
  • 3 arance piccole (scorza e succo)
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 bustina di vanillina
  • 250 ml di latte delattosato
  • 25 g di lievito di birra fresco senza glutine
  • Mezzo bicchierino di Fil’e Ferru
  • Zucchero (q.b.)
  • Olio per friggere (q.b.)
  • 1 patata lessa

La storia e le tradizioni del Carnevale sono strettamente legate a questi dolci, simbolo di abbondanza e convivialità: che ne dite ad esempio della pignolata o struffoli di Carnevale Gluten-Free, la dolcezza alla portata di tutti.

Come si preparano le zeppole sarde

Il procedimento per realizzare le Zippole sarde prevede una preparazione meticolosa, soprattutto per la lievitazione, che deve avvenire in un ambiente caldo e umido.

  1. Nella ciotola di una planetaria, inserire i seguenti ingredienti: la patata lessa ridotta a purea con lo schiacciapatate; le uova; la scorza e il succo delle arance; lo zafferano; la vanillina.
  2. Sciogliere il lievito di birra fresco in 4 cucchiai di latte appena scaldato e aggiungerlo agli altri ingredienti nella planetaria.
  3. Aggiungere a filo il restante latte, il Fil’e Ferru e, infine, unire a poco a poco la farina setacciata, mescolando continuamente e aumentando gradualmente la velocità.
  4. Continuare a mescolare fino a ottenere un impasto mediamente sodo ed elastico.
  5. Trasferire l’impasto in una ciotola capiente, coprire con un panno umido e lasciare lievitare per circa 3 ore, finché l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume.
  6. Quando l’impasto sarà lievitato, scaldare l’olio in una padella per friggere.
  7. Bagnare le dita nell’acqua aromatizzata all’arancia e prelevare delle piccole palline di impasto.
  8. Lavorare le palline con le dita fino a ottenere delle fritelline con un buco al centro.
  9. Quando l’olio sarà ben caldo, immergere le zeppole nell’olio e, con l’aiuto di un ferro da maglia, mantenere il buco centrale durante la cottura.
  10. Friggere fino a doratura, poi scolale con una schiumarola e passarle nello zucchero semolato per un tocco finale di dolcezza.

Questi dolci sono ideali per essere mangiati subito, quando sono ancora caldi, per apprezzarne al massimo la consistenza leggera. Se dovessero avanzare, è possibile conservarli per un giorno, riscaldandoli leggermente prima di gustarli di nuovo. Se avete apprezzato questa ricetta, vi consigliamo anche le chiacchiere furbe in versione gluten-free: ti bastano solo 2 ingredienti.

L’articolo Le zeppole sarde: oggi le prepariamo senza glutine e lattosio è stato pubblicato prima su Checucino.it.




Non perdere le news di gossip, le anticipazioni tv, le ricette, i consigli benessere e bellezza. Vai su Goolge News e clicca sul bottone con la stella.


Articolo precedente
roma,-un-malore-improvviso-non-lascia-scampo-a-una-bimba-di-tre-mesi

Roma, un malore improvviso non lascia scampo a una bimba di tre mesi

Articolo successivo
sanremo-2025:-tutti-gli-ospiti-delle-cinque-serate,-che-nomi

Sanremo 2025: tutti gli ospiti delle cinque serate, che nomi




Potrebbe piacerti
Articoli correlati