Agnello, il trucchetto per averlo bello tenero e digeribile è quello di marinarlo così: non sbaglierai!

agnello,-il-trucchetto-per-averlo-bello-tenero-e-digeribile-e-quello-di-marinarlo-cosi:-non-sbaglierai!
Agnello, il trucchetto per averlo bello tenero e digeribile è quello di marinarlo così: non sbaglierai!

La marinatura dell’agnello è una pratica tradizionale che risale a secoli fa, particolarmente diffusa in occasione delle festività pasquali. Questa tecnica non solo esalta il sapore della carne, ma la rende anche più tenera e digeribile. Marinare l’agnello permette di arricchirlo con aromi naturali come rosmarino, timo, alloro, cipolla, aglio, bacche di ginepro, menta, salvia e pepe, creando un equilibrio perfetto tra gusto e benessere. Inoltre, l’aggiunta di vino bianco secco e olio extravergine d’oliva contribuisce a una cottura più uniforme e saporita.

Agnello tenero e digeribile: il trucco è tutto nella marinatura, ecco come farla nel modo giusto​

Tempo di preparazione e cottura

  • Preparazione: 15 minuti
  • Riposo in frigorifero: 12 ore
  • Cottura: 1 ora e 30 minuti
  • Tempo totale: circa 15 ore e 45 minuti

Ingredienti (per 8 porzioni)

  • 1,5 kg di carne d’agnello (spalla o cosciotto)

  • 3 bicchieri di vino bianco secco (circa 600 ml)

  • ½ bicchiere di olio extravergine d’oliva (circa 100 ml)

  • Aromi freschi:

    • Rosmarino: 10 g

    • Timo: 5 g

    • Alloro: 2 foglie

    • Cipolla: 1 media (circa 150 g)

    • Aglio: 1 spicchio

    • Bacche di ginepro: 5

    • Menta: 5 g

    • Salvia: 5 g

    • Pepe nero: 1 cucchiaino

  • Sale: q.b.

  • Acqua e aceto: q.b.

Preparazione

  1. Pulizia e preparazione della carne: la sera prima, sciacquate bene la carne con acqua e aceto, rimuovendo eventuali parti grasse. Potete lasciare il pezzo intero o tagliarlo a tronchetti, a seconda delle preferenze.

  2. Preparazione della marinata: in una ciotola di vetro, versate il vino bianco, l’olio extravergine d’oliva e aggiungete tutti gli aromi freschi tritati finemente (rosmarino, timo, alloro, cipolla, aglio, bacche di ginepro, menta, salvia e pepe). Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.

  3. Marinatura: immergete la carne nella marinata, coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno 12 ore, girando la carne ogni 4 ore per garantire una marinatura uniforme.

  4. Cottura: trascorso il tempo di marinatura, scolate la carne e asciugatela tamponandola con carta assorbente. Procedete con la cottura preferita: in padella o al forno. Durante la cottura, non bucherellate mai la carne per mantenere i succhi interni che la rendono morbida. Rigiratela costantemente per una cottura uniforme.

Marinare l’agnello per Pasqua è una tradizione che arricchisce il piatto con sapori intensi e aromatici. Seguendo questa ricetta, potrete preparare un piatto gustoso e nutriente, ideale per celebrare la festività in compagnia. Ricordate di scegliere ingredienti freschi e di qualità per ottenere il miglior risultato possibile.

L’articolo Agnello, il trucchetto per averlo bello tenero e digeribile è quello di marinarlo così: non sbaglierai! proviene da La Tua Dieta Personalizzata: la migliore dieta per dimagrire.




Pietre Curative

Articolo precedente
pic-nic-con-il-partner:-la-location-migliore-in-cui-farlo-e-a-un-passo-da-te

Pic nic con il partner: la location migliore in cui farlo è a un passo da te

Articolo successivo
calcioscommesse,-da-rossi-a-tonali:-cosa-e-cambiato-in-40-anni-di-illegalita

Calcioscommesse, da Rossi a Tonali: cosa è cambiato in 40 anni di illegalità




Potrebbe piacerti
Articoli correlati