La notte del 26 aprile 1986, all’una, 23 minuti e 45 secondi, vi fu la prima delle esplosioni che distrussero il reattore Rbmk-1000 del blocco 4 nella centrale elettronucleare “Vladimir Il’ič Lenin”, a tre chilometri da Pryp “jat” e a 18 da Černobyl, in Ucraina. Si è calcolato che in quattro secondi il reattore raggiuse una potenza cento volte superiore a quella nominale (fonte: Rapporto generale, United Nations Scientific Commitee of the Effects of Atomic Radiation, pag. 314). A oggi è il più grave incidente mai verificatosi in una centrale nucleare, uno dei due, con quello di Fukushima Dai-ichi del marzo 2011, classificato di livello 7 (“catastrofico”) nella scala Ines dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica.
Il Trailer
Gli episodi raccontati
Come non ci sono prove dell’elicottero precipitato durante i primi soccorsi – evento verificatosi a ottobre e per una collisione con un cavo, non per l’incendio agli impianti o per le radiazioni – né che siano esistiti i tre volontari sacrificatisi per drenare l’acqua radioattiva nei corridoi della centrale, altro episodio raccontato da “Chernobyl”. La morte della figlia, a quattro ore dalla nascita, di Vasilij Ignatenko, uno dei vigili del fuoco accorsi per primi alla centrale, è invece raccontata nella prima testimonianza della moglie, Ljudmila, raccolta nel libro della Aleksievič.
A parte la tragica storia dalla diretta interessata e la maggiore possibilità di sviluppare cancri alla tiroide da parte dei bambini (anche in grembo ai tempi della catastrofe), secondo l’Organizzazione mondiale della sanità non ci sono però prove che i difetti alla nascita siano stati più incidenti della media dopo il disastro. È purtroppo confermato, invece, che le donne della zona che ricevettero anche basse dosi di radiazioni abortirono, per la cosiddetta radiofobia, tra 100mila e 200mila gravidanze (fonte: International Atomic Energy Agency) e che le vittime da radiazioni di Chernobyl risultarono colpite da depressione, ansia e sindrome post traumatica da stress quattro volte di più rispetto al resto della popolazione.
Le vittime
Da sempre al centro di polemiche, l’esatto numero delle vittime del disastro potrebbe rimanere sconosciuto, a causa degli effetti di lunga durata delle radiazioni. È solo possibile effettuarne delle stime, anche queste storicamente contestate da più parti. L’esplosione del reattore uccise due addetti alla centrale, un altro morì per trombosi coronarica. Fra personale e primi soccorritori, 134 persone furono ricoverate per ustioni o per gli effetti acuti delle radiazioni; 28 morirono nelle prime settimane, 19 negli anni successivi. A oggi, il numero accertato è di 65 morti.
L’impatto sulla salute pubblica, però, è stato di gran lunga superiore: le stime più prudenti indicano 4mila vittime sulle 600mila persone più esposte alle radiazioni. Si tratta soprattutto di abitanti delle zone sgomberate e dei cosiddetti liquidatori, militari e civili, spesso volontari, impegnati nelle operazioni di bonifica. La cifra, elaborata a vent’anni dalla tragedia dal Chernoby Forum nell’ambito di uno studio realizzato da oltre cento scienziati ed esperti di otto agenzie delle Nazioni Unite (tra cui l’Organizzazione mondiale della sanità e l’Agenzia internazionale per l’energia atomica, la Iaea), è stata fortemente criticata per il sospetto di un conflitto di interessi dell’Iaea e per l’esclusione delle 5mila vittime previste nelle zone contaminate in misura minore.
Leggi anche
- Serie tv: Ecco i matrimoni più romantici
- Ecco i Baci più belli delle serie tv
- Ecco 5 serie tv della storia da guardare assolutamente almeno una volta
Fonte: Ilsole24ore
Leggi anche:
Non perdere le news di gossip, le anticipazioni tv, le ricette, i consigli benessere e bellezza. Vai su Goolge News e clicca sul bottone con la stella.