Una versione creativa della ricetta per le frappe di Carnevale senza glutine, che unisce tradizione e un tocco di originalità.
Regione che vai e nome che ti ritrovi: succede in Italia, dove in base alla zona in cui siete i dolci di Carnevale più famosi possono assumere nomi diversi. Generalmente, infatti, vengono chiamate chiacchiere, ma ad esempio nel Nord-Ovest e in Sardegna si conoscono come bugie e nell’Italia Centrale come frappe: sono comunque il dolce più amato da grandi e piccini in occasione di questa festa.
Infatti, il Carnevale è il momento dell’anno in cui ci lasciamo travolgere dalla dolcezza e tutti vorrebbero goderselo appieno: ma se sei celiaco o hai amici e familiari intolleranti al glutine, pensi di dover essere costretto a rinunciarci. Invece, con la nostra ricetta delle frappe, che un po’ ripercorre la tradizione dell’Italia Centrale, potrai mangiarne quante ne vuoi, senza alcun compromesso.
Gli ingredienti delle frappe di Carnevale gluten free
L’inverno, dunque, non ci regala solo le dolcezze natalizie, ma nel mese di febbraio potrai gustare le crostatine love alla farina di riso, un dolce cuore per San Valentino oppure appunto i dolci di Carnevale, come le frappe. Per prepararle senza glutine, ma che siano davvero croccanti, leggere e bollose come quelle tradizionali, basta scegliere la giusta combinazione di farine e qualche trucchetto.
Partiamo dagli ingredienti per circa mezzo chilo di deliziose frappe:
- 250 g di Mix per pasta fresca senza glutine (Nutrifree)
- 2 uova medie
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro morbido (meglio se a temperatura ambiente)
- 2 pizzichi di bicarbonato
- 20 g di alchermes
- 20 g di acqua
- Scorza di 1 limone grattugiata
- Un pizzico di sale
- Olio di semi di arachide per friggere
- Zucchero a velo (assicurati che sia senza glutine)
La preparazione di questi buonissimi dolci di Carnevale
Considerando il tempo che vi occorrerà per friggere le frappe, la raccomandazione è quella di prendervi più o meno un intero pomeriggio: vi serviranno infatti almeno mezz’ora per l’impasto, altrettanto tempo in cui questo deve restare in frigo e poi il tempo necessario per friggere, che partirà da circa un quarto d’ora, anche in base alla grandezza della vostra friggitrice.
- Prepara il burro: taglia il burro a pezzetti e lascialo ammorbidire a temperatura ambiente o nel microonde per 20 secondi a 700 W: dovrà essere morbido come una pomata e questo è un trucco davvero fondamentale.
- Mescola gli ingredienti secchi: In una ciotola capiente, unisci la farina senza glutine, lo zucchero, il bicarbonato, il pizzico di sale e la scorza di limone. Crea una fontana con gli ingredienti secchi e al centro aggiungi le uova, rompile con una forchetta e inizia a mescolare.
- Aggiungi i liquidi: Man mano che l’impasto si compatta, versa l’acqua e la grappa, continuando a mescolare con la forchetta. Quando l’impasto è abbastanza denso, aggiungi il burro morbido e inizia a lavorarlo con le mani fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. L’impasto dovrà essere morbido ma non appiccicoso.
- Riposo dell’impasto: Forma una palla con l’impasto, avvolgila nella pellicola e lasciala riposare in frigorifero per 30 minuti. Questo passaggio aiuta la pasta a diventare più elastica, facilitando la stesura.
- Stesura della pasta: Dopo il riposo, dividi l’impasto in due porzioni. Se usi una macchina per la pasta, stendilo prima al massimo spessore, poi piegalo in tre e ripeti il passaggio per un paio di volte, finché l’impasto non è liscio e non si attacca più. Poi, riduci lo spessore fino a ottenere una sfoglia sottile, di circa 1 mm. Se usi il mattarello, stendi la pasta su una superficie infarinata fino a ottenere una sfoglia molto sottile e omogenea.
- Formare le frappe: Con una rotella dentellata, taglia dei rettangoli di circa 12×6 cm. Incidi due piccole fessure al centro di ogni rettangolo e staccali delicatamente dal piano di lavoro.
- Frittura o cottura al forno: Se vuoi friggere le frappe, scalda l’olio di semi di arachide in una padella profonda a circa 180°C. Le frappe si cuoceranno velocemente: bastano 10-20 secondi per lato! Friggi poche per volta per evitare che si attacchino. Puoi anche optare per una versione più leggera, quindi cuocerle al forno: preriscalda il forno a 180°C e cuoci le frappe su una teglia rivestita di carta forno per circa 10-12 minuti, finché non sono dorate e croccanti.
- Decorazione finale: Una volta pronte, scola le frappe su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Lascia che si raffreddino un po’, poi spolverale abbondantemente con zucchero a velo senza glutine.
Il contrasto tra la croccantezza delle frappe e la dolcezza dello zucchero a velo è irresistibile: non vi resta che gustarvele. Un piccolo consiglio: potete variare l’alchermes, molto usato nel Centro Italia, con un altro liquore, dalla grappa o il rum, a qualcosa di più aromatizzato come liquore al mandarino o limoncello. Chiaramente, se preparate le frappe per i più piccoli, evitate liquori.
L’articolo Le frappe di Carnevale senza glutine: la ricetta che le rende croccanti e soffici è stato pubblicato prima su Checucino.it.
Leggi anche:
Non perdere le news di gossip, le anticipazioni tv, le ricette, i consigli benessere e bellezza. Vai su Goolge News e clicca sul bottone con la stella.