Stasera dopo la Pasquetta mi aspetta questa deliziosa farinata toscana, e da domani dieta!

stasera-dopo-la-pasquetta-mi-aspetta-questa-deliziosa-farinata-toscana,-e-da-domani-dieta!
Stasera dopo la Pasquetta mi aspetta questa deliziosa farinata toscana, e da domani dieta!

La farinata toscana è un piatto tradizionale che unisce semplicità e ricchezza di sapori. Perfetta per le fredde serate invernali, è ideale anche per occasioni speciali come Pasquetta, quando si desidera gustare un piatto sostanzioso e confortante. L’ha preparata mia suocera ed è davvero buonissima e saporita, inoltre potete seguire tutte le sue ricette sul sito Paneemortadella.it. Questa preparazione, che combina polenta, fagioli borlotti, cavolo nero e passata di pomodoro, rappresenta un’autentica espressione della cucina contadina toscana.

Farinata Toscana: la mangio stasera dopo la Pasquetta e da domani dieta

Tempi di preparazione

  • Preparazione: circa 20 minuti

  • Cottura: circa 40 minuti

  • Tempo totale: circa 1 ora

Ingredienti (per 4 porzioni)

  • 200 g di polenta (preferibilmente ai 5 cereali)

  • 450 g di fagioli borlotti cotti al vapore

  • 250 g di passata di pomodoro

  • 1,5 l di brodo vegetale

  • 1 mazzetto di cavolo nero

  • 1 carota sbucciata e tritata

  • 1 gambo di sedano tritato

  • 1 cipolla tritata

  • Olio extravergine di oliva q.b.

  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Preparare il soffritto: in una pentola capiente, versare un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungere la cipolla tritata, il gambo di sedano e la carota. Far soffriggere a fuoco medio fino a quando le verdure diventano morbide.

  2. Aggiungere il cavolo nero: pulire il cavolo nero rimuovendo la parte centrale più dura, tagliarlo a listarelle e aggiungerlo al soffritto. Far appassire per qualche minuto.

  3. Incorporare la passata di pomodoro: versare la passata di pomodoro nella pentola, mescolare bene e lasciare cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti.

  4. Unire i fagioli e il brodo: aggiungere i fagioli borlotti cotti e il brodo vegetale. Portare a ebollizione e lasciare cuocere per altri 10 minuti.

  5. Aggiungere la polenta: versare la polenta a pioggia, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Cuocere per il tempo indicato sulla confezione, aggiungendo eventualmente altro brodo se la consistenza diventa troppo densa.

  6. Condire e servire: regolare di sale e pepe a piacere. Servire caldo, eventualmente accompagnato da pane casereccio tostato e un filo d’olio extravergine di oliva.​​

Consigli

  • Per una versione più leggera, è possibile ridurre la quantità di olio extravergine di oliva.

  • La farinata toscana si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni e può essere riscaldata prima di essere servita.

  • Per un tocco in più, si può aggiungere un po’ di peperoncino durante la cottura per dare un sapore più deciso.

La farinata toscana è un piatto che racchiude in sé la tradizione e la ricchezza della cucina contadina. Perfetta per essere condivisa in famiglia o con gli amici, è ideale per le occasioni speciali come Pasquetta, quando si desidera gustare un piatto sostanzioso e confortante.

L’articolo Stasera dopo la Pasquetta mi aspetta questa deliziosa farinata toscana, e da domani dieta! proviene da La Tua Dieta Personalizzata: la migliore dieta per dimagrire.




Pietre Curative

Articolo precedente
come-cucinare-le-castagne:-scopri-i-tanti-modi-alternativi

Come cucinare le castagne: scopri i tanti modi alternativi

Articolo successivo
playstation,-arrivano-giochi-extra-da-scaricare-gratis

Playstation, arrivano giochi extra da scaricare gratis




Potrebbe piacerti
Articoli correlati