Da Vinted a eBay, sono numerose le piattaforme dove fare compravendita di abbigliamento (usato e non)
Le nostre abitudini d’acquisto, negli ultimi anni, sono cambiate. L’esplosione del web 2.0 e del commercio elettronico ha spinto molti di noi a fare sempre più acquisti online, e la consapevolezza di quanto sia importante avere uno stile di vita sostenibile ha (ri)dato vita al mercato dell’usato.
Ciò vale soprattutto per l’abbigliamento: il rifiuto del fast fashion e dell’acquisto compulsivo sta portando sempre più persone ad acquistare capi usati attraverso app e siti dedicati.
Dal momento che i siti specializzati in questa tipologia di scambi solitamente svolgono anche il ruolo di mediatori tra le parti, quando si decide di vendere vestiti usati online è importante fare il massimo affinché gli articoli arrivino al compratore in ottime condizioni. Per fare questo consigliamo di imballare i vestiti con cura: l’utilizzo di materiali come questo cartone ondulato in fogli, di cui il sito Imballaggi-2000.com mostra alcuni esempi, aiuta a proteggere i capi di abbigliamento all’interno del pacco.
Detto dell’imballaggio, vediamo ora quali sono alcuni dei migliori siti dove comprare e vendere abbigliamento, sia usato che nuovo.
Dove comprare e vendere abbigliamento (anche usato)
La proposta di e-commerce e app dove acquistare e vendere i propri vestiti è praticamente infinita.
Cominciamo ovviamente da Amazon, la più grande piattaforma di e-commerce al mondo, che offre (anche) una vasta gamma di abbigliamento da vendere e acquistare. Si può acquistare direttamente da Amazon che dai venditori ospitati dalla piattaforma: teniamo conto, però, che Amazon è un e-commerce generico e per trovare qualcosa di particolare forse è meglio rivolgersi altrove. Ciò nonostante, Amazon ospita talmente tanti capi che è possibile trovare ciò che si cerca con una certa facilità.
L’altro grande e-commerce è senza dubbio eBay: grazie all’enorme comunità di acquirenti e venditori, è un sito da tenere d’occhio sia per vendere che per comprare abbigliamento. Si tratta di una piattaforma sicura, affidabile, facile da usare. A dire il vero, secondo molti venditori, eBay tende a privilegiare gli acquirenti piuttosto che i venditori: ciò non intacca comunque la credibilità del brand.
Non si può poi non citare Zalando, un e-commerce tra i più noti del settore dell’abbigliamento, in cui si possono trovare sia capi a basso costo che marchi prestigiosi. L’ottimo sistema di reso è una caratteristica che lo distingue da molta concorrenza; la piattaforma, attraverso Zalando Second Hand, permette di scambiare i propri capi con buoni regalo per acquistare vestiti all’interno del vasto catalogo. Sarà il team di Zalando a valutare e stabilire il prezzo dei capi usati.
Se invece sei un handmader e vuoi vendere vestiti fatti a mano o vintage, Etsy è la piattaforma ideale proprio perché ospita prodotti artigianali di qualità.
Con oltre 37 milioni di iscritti nella sola Europa, Vinted è un’altra ben nota piattaforma di compravendita di abbigliamento e accessori di moda di seconda mano, che tra l’altro offre una comodissima app grazie a cui acquistare vestiti per uomo, donna e bambino. Vinted è semplice da usare e non prevede commissioni per la vendita; il venditore deve preoccuparsi solo della spedizione.
Un’altra piattaforma interessante è Depop, un sito di social shopping molto popolare, particolarmente amato dai giovani e molto affidabile. Il venditore deve occuparsi di fornire foto, descrizione e prezzo dei capi da vendere e della spedizione. È previsto un 10% di commissione.
Se invece si vogliono vendere capi di brand di lusso, Vestiaire Collective permette di vendere vestiti di marchi molto famosi a prezzi relativamente bassi. La piattaforma ospita 15 milioni di persone che possono creare annunci gratuiti: a ogni capo venduto verrà detratto il 12% per le spese di vendita più una tassa del 3% per elaborare la transazione. C’è di buono, anzi di ottimo, che il servizio clienti si occupa delle esigenze del venditore in ogni fase della vendita e che più della metà degli articoli viene venduta entro una settimana.
In conclusione
Acquistare o vendere vestiti online è sempre più semplice, talmente ampia è l’offerta di siti ed e-commerce di abbigliamento. La pratica di comprare abiti e scarpe usati, complice una maggiore consapevolezza e una visione diversa del consumismo, si sta diffondendo: lo dimostrano le numerose app dedicate alla cultura del “second hand”. Chi vuole vendere oppure acquistare abbigliamento di seconda mano, dunque, ha un ampio ventaglio di siti validi tra cui scegliere.