Uno dei piatti più ricchi della cucina partenopea, la lasagna napoletana è solitamente preparata nel periodo di carnevale per significare prosperità e abbondanza poco prima di un periodo, viceversa, di digiuno e quaresima.
La lasagna richiede fasi di preparazione impegnative e laboriose, tempi lunghi e tanta dedizione, ma il risultato è irresistibile e squisito!
L’ingrediente fondamentale è il ragù, da cui dipende tutto il sapore e il risultato finale. E’ necessario che questo sia preparato con carne di maiale, ancora una volta un ingrediente legato al carnevale.
L’altro ingrediente importante sono le polpettine, lavorate e soffritte in olio abbondate e, successivamente, messe nel sugo.
Altre ricette per il menù di Carnevale
Lasagna napoletana
Tempo totale: 3 ore e 30 minuti circa
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 25/30 minuti – 3 ore per il ragù
Dose per: 6 persone
Costo: € € €
Difficoltà: 🍴 🍴 🍴
Ingredienti
- 1 confezione di lasagne secche da 500 g
- 300 g di ricotta di pecora
- 250 g costolette di maiale
- 6 cervellatine
- 1 bicchiere di vino rosso, possibilmente secco
- una cipolla
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale
- 4 foglioline di basilico
- 2 litri di passata di pomodoro
- 350 g di provola affumicata
- 3 uova
- 200 g di parmigiano grattugiato
per le polpettine
- 250 g di carne macinata
- 1 uovo
- pane raffermo (evitando la scorza)
- sale
- pepe
- parmigiano reggiano
- olio di arachidi per friggere
Come fare la Lasagna napoletana
Il primo passo da fare è la preparazione delle polpettine. In una ciotola mettere il pane raffermo in ammollo completamente ricoperto d’acqua tiepida.
In un’altra ciotola mettere la carne macinata, l’uovo, un pizzico di sale, pepe e il parmigiano.
Con le mani, amalgamare tutti gli ingredienti e successivamente unire il pane strizzandolo bene dall’acqua.
Lavorare finché non si ottiene n composto omogeneo.
Preparare le polpettine, preferibilmente tutte della stessa grandezza, di circa 1 centimetro di diametro.
Nel frattempo, preparare l’olio in una padella e scaldarlo.
Appena sarà pronto, versare una parte delle polpettine preparate e farle cuocere per qualche minuto. Una volta pronte metterle da parte.
Preparate il sugo. Mettere in una pentola grande l’olio extravergine e la cipolla sminuzzata, far imbiondire quest’ultima e unire la carne.
Coprire la pentola con un coperchio e far rosolare per bene la carne aggiungendo un bicchiere di vino rosso e continuare la cottura fino a che non evapora completamente.
Successivamente, aggiungere la passata di pomodoro, il basilico e il sale.
Lasciar cuocere a fiamma alta finché non bolle la salsa, dopodiché continuare a fiamma bassa per circa 3 ore.
Mettere a bollire le 3 uova in un pentolino con l’acqua per 7 minuti. In questo modo le uova saranno sode al punto giusto.
Raffreddarle con acqua e sbucciarle.
In una ciotola porre la ricotta con un mestolo di sugo e lavorare con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo.
A questo punto assemblare tutti gli ingredienti.
In una pirofila per lasagne mettere un paio di mestoli di sugo e partire con un primo strato di pasta e sopra ricotta, pezzetti di salsiccia, provola e uovo tagliato e pezzetti, una manciata di parmigiano e uno strato di sugo.
Cominciare di nuovo con la sfoglia e via via con l’aggiunta di tutti gli ingredienti fino ad esaurimento.
Mettere la lasagna in forno e farla cuocere per circa 20/25 minuti. Assicurarsi di creare uno strato croccante in superficie.
asciarla raffreddare per un po’ prima di servirla per rendere il taglio semplice.