E grave allerta, alto rischio botulino in 16 alimenti: potresti averli in casa e neanche lo sai!

e-grave-allerta,-alto-rischio-botulino-in-16-alimenti:-potresti-averli-in-casa-e-neanche-lo-sai!
E grave allerta, alto rischio botulino in 16 alimenti: potresti averli in casa e neanche lo sai!

Negli ultimi giorni, il Ministero della Salute ha lanciato un’allerta riguardo a numerosi richiami alimentari, evidenziando un concreto rischio di tossicità da botulino in diversi prodotti che potresti aver acquistato. Questo avviso ha suscitato preoccupazione tra i consumatori, poiché il botulino è una delle tossine più pericolose conosciute, capace di causare gravi malattie e, in alcuni casi, la morte.

E’ grave allerta, alto rischio botulino in 16 alimenti: potresti averli in casa e neanche lo sai!

Il botulino è una tossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum, che si sviluppa in condizioni anaerobiche, ovvero in assenza di ossigeno. Questa tossina è estremamente potente e può causare una malattia nota come botulismo, caratterizzata da sintomi neurologici gravi, come:

  • Visione doppia o offuscata
  • Difficoltà a deglutire
  • Paralisi muscolare
  • Problemi respiratori

Il botulismo può essere fatale se non trattato tempestivamente, rendendo fondamentale la consapevolezza riguardo ai prodotti alimentari potenzialmente contaminati.

Richiami Alimentari, fai attenzione a questi prodotti: se ce li hai in casa non consumarli!

Il Ministero della Salute ha recentemente emesso avvisi riguardo a vari prodotti alimentari, tra cui conserve, salse e alimenti in scatola, che potrebbero contenere tracce di botulino. Questi richiami sono stati attivati a seguito di controlli di routine e segnalazioni di contaminazione. Alcuni dei prodotti coinvolti includono:

  • Conserve di pomodoro
  • Salse a base di peperoni
  • Alimenti in scatola come fagioli e legumi

È importante notare che il rischio non è limitato a un singolo marchio o produttore; piuttosto, è un problema che può riguardare una vasta gamma di prodotti disponibili sul mercato. La lista dei prodotti ritirati è piuttosto lunga, di seguito ecco tutti i prodotti convolti a rischio botulino.

  1. Pomodori secchi sott’olio (lotti PS110/24, PS081/24, date di scadenza 10/26, 01/26, peso 180 g).
  2. Pesto alla filicudara PF163/24, PF 183/24, PF203/24, PF193/24, date di scadenza 03/26, peso 180 g-85 g-580 g).
  3. Pate’ di Melanzane con mentuccia (lotti PM048/23, PM119/23, PM1610/24, PM210/24, date di scadenza 08/25, 09/25, 10/26, 10/26, peso 180 g).
  4. Pate’ di agrumi con mentuccia e mandorle (lotti PA2111/24, PA213/24, date di scadenza 03/26-11/26, peso 180 g).
  5. Oro di salina (lotti 0S234/23, OS285/23, OS013/23, OS510/24, data di scadenza 04/25, 05/25, 03/25, 10/26, peso 180 g-85 g).
  6. Mostarda di peperoni piccante (lotti MOP178/24, MOP1910/24, MOP1810/24, MOP305/24, date di scadenza 08/26, 10/26, 10/26, 05/26, peso 210 g-100 g).
  7. Marmellata di mandarini (lotto MM212/24, data di scadenza 02/26, peso 210 g).
  8. Marmellata di cedro e malvasia (lotti MCM712/24, MCM081/25, date di scadenza 12/26, 01/27, peso 210 g-100 g).
  9. Marmellata di arance amare (lotto Ma253/24, data di scadenza 03/26, peso 210 g).
  10. Confettura extra di fichi (lotti CF196/24, CF206/24, CF216/24, CF276/24, CF286/24, date di scadenza 06/26, peso 210 g).
  11. Confettura extra di fichi e mandorle (lotto CFM296/24, data di scadenza 06/26, peso 210 g).
  12. Confetti di pomodoro (lotto AL311/24, data di scadenza 11/26, peso 180 g).
  13. Composto di cipolle in agrodolce (lotti CC2210/24, CC2110/24, CC198/24, data di scadenza 10/26, 10/26, 08/26, peso 210 g).
  14. Composta di pomodoro piccante (lotti COP201/24, COP410/24, COP111/24, date di scadenza 10/26, 10/26, 11/26, peso 210 g-100 g).
  15. Caponata di melanzane con capperi di salina (lotti C310/24 – C 109/23, data di scadenza 10/26; 09/25, peso 180 g).
  16. Aperitivo Salinaro (lotto AS 178/23, data di scadenza 08/26, peso 180 g).

Come Riconoscere i Prodotti a Rischio e cosa fare in caso di richiamo!

Per proteggerti dal rischio di botulismo, è fondamentale sapere come riconoscere i prodotti a rischio. Ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Controlla le etichette: cerca eventuali richiami o avvisi di sicurezza.
  • Osserva il packaging: se il barattolo è gonfio o presenta segni di danneggiamento, non consumarlo.
  • Controlla la data di scadenza: evita di consumare prodotti scaduti o prossimi alla scadenza.

Se hai acquistato uno dei prodotti richiamati, segui queste indicazioni:

  • Non consumare il prodotto e conservalo in un luogo sicuro.
  • Contatta il punto vendita dove hai effettuato l’acquisto per informazioni sul reso.
  • Segui le indicazioni fornite dal Ministero della Salute riguardo al richiamo specifico.

Il rischio di tossicità da botulino è una questione seria che richiede attenzione da parte dei consumatori. I recenti richiami alimentari evidenziano l’importanza di essere informati e vigili riguardo ai prodotti che acquistiamo. Controllare le etichette, prestare attenzione al packaging e seguire le indicazioni in caso di richiamo sono passi fondamentali per garantire la propria sicurezza alimentare. Rimanere informati e consapevoli è la chiave per prevenire potenziali rischi per la salute.

L’articolo E’ grave allerta, alto rischio botulino in 16 alimenti: potresti averli in casa e neanche lo sai! proviene da La Tua Dieta Personalizzata: la migliore dieta per dimagrire.




Non perdere le news di gossip, le anticipazioni tv, le ricette, i consigli benessere e bellezza. Vai su Goolge News e clicca sul bottone con la stella.


Articolo precedente
acqua-appena-sveglio,-per-i-vip-e-un-must:-labitudine-di-cui-non-ti-pentirai

Acqua appena sveglio, per i Vip è un must: labitudine di cui non ti pentirai

Articolo successivo
accoltellato-alla-gola-davanti-a-un-bar:-ragazzo-in-fin-di-vita

Accoltellato alla gola davanti a un bar: ragazzo in fin di vita




Potrebbe piacerti
Articoli correlati