Intestino pigro: sintomi, cause, alimenti più ricchi di fibre da mangiare e rimedi
L’intestino pigro, noto anche come stitichezza o transito intestinale rallentato, è un disturbo molto comune, che colpisce in particolare le donne e le persone sedentarie. Si manifesta con scarso stimolo all’evacuazione, sensazione di pesantezza e gonfiore addominale, difficoltà nell’andare di corpo o feci dure e poco frequenti (meno di tre volte a settimana).
In genere, non è un problema grave, ma può influire molto sulla qualità della vita e, a lungo termine, favorire disturbi più seri come emorroidi, ragadi o diverticolosi. Per questo motivo è importante riconoscerne le cause, intervenire con i giusti alimenti ricchi di fibre, bere molta acqua e, se necessario, ricorrere a rimedi naturali o farmacologici.
Sintomi più comuni dell’intestino pigro
I sintomi possono variare da persona a persona, ma tra i più frequenti troviamo:
-
Evacuazioni poco frequenti
-
Feci dure o a palline
-
Senso di evacuazione incompleta
-
Dolori addominali o crampi
-
Gonfiore e flatulenza
-
Senso di pesantezza dopo i pasti
Le cause più frequenti
Le cause dell’intestino pigro sono spesso legate a stile di vita e alimentazione, ma anche a fattori ormonali, emotivi o farmacologici. Ecco le principali:
-
Alimentazione povera di fibre
-
Scarso apporto di acqua
-
Sedentarietà
-
Abitudini intestinali scorrette (ignorare lo stimolo)
-
Stress e ansia
-
Cambiamenti ormonali (come in gravidanza o menopausa)
-
Uso prolungato di lassativi, antidepressivi o analgesici
I 10 alimenti più ricchi di fibre per riattivare l’intestino
Integrare la dieta con cibi ricchi di fibre è uno dei rimedi più efficaci per migliorare il transito intestinale. Ecco una selezione di 10 alimenti ideali:
-
Prugne secche – Un classico rimedio della nonna. Contengono fibre solubili e sorbitolo, un composto che aiuta l’evacuazione.
-
Semi di lino – Ricchi di mucillagini, formano un gel che facilita il passaggio delle feci.
-
Cereali integrali – Avena, farro, riso integrale e orzo apportano fibre insolubili che stimolano l’intestino.
-
Legumi – Lenticchie, fagioli e ceci, oltre alle fibre, contengono proteine e sono molto sazianti.
-
Kiwi – Frutto ricco di fibra e di actinidina, un enzima che favorisce la digestione.
-
Verdure a foglia verde – Spinaci, bietole, cicoria e catalogna sono depurative e regolatrici intestinali.
-
Mele con la buccia – Fonte di pectina, una fibra solubile che regola l’intestino.
-
Carote crude – Contengono fibre insolubili che aumentano il volume delle feci.
-
Frutta secca – Mandorle e nocciole contengono fibre, grassi buoni e aiutano la motilità intestinale.
-
Crusca di frumento – Tra gli alimenti più ricchi di fibra, utile per aumentare il volume fecale.
Cure e rimedi per l’intestino pigro
Se il solo cambiamento alimentare non basta, ci sono altre soluzioni da considerare. In primo luogo, aumentare l’assunzione di acqua (almeno 1,5-2 litri al giorno) è fondamentale per rendere le fibre efficaci. Anche l’attività fisica regolare (come camminare ogni giorno per 30 minuti) può fare la differenza.
Esistono poi rimedi naturali come l’infuso di malva, l’aloe vera, oppure integratori di fibre come psyllium o inulina. Se il problema persiste, è importante consultare il medico, che potrebbe consigliare lassativi blandi o verificare l’assenza di patologie organiche.
Un consiglio importante: evita l’automedicazione prolungata con lassativi, perché può peggiorare il problema e rendere l’intestino ancora più pigro.
L’articolo Ho l’intestino pigro, il nutrizionista mi ha consigliato questi 10 alimenti ricchi di fibre e sono riuscita a sbloccarlo! proviene da La Tua Dieta Personalizzata: la migliore dieta per dimagrire.