Prepara questi bocconcini di polenta grigliata con salse miste in occasione della cena di San Valentino: è l’antipasto ideale.
La polenta è un piatto tradizionale della cucina contadina, originario del nord e centro Italia, che si è poi diffuso in tutto il paese con varianti regionali. Generalmente preparata con farina di mais, è uno degli alimenti gluten free per eccellenza, sebbene esistano varietà preparate con altri tipi di farina. Inoltre, varietà di mais utilizzata determina il colore: gialla se è di mais tradizionale e bianca se si usa il mais “biancoperla”.
La polenta è un vero e proprio jolly in cucina, capace di adattarsi a ogni momento del pasto. Calda e cremosa, si fa protagonista tra i primi piatti, accompagnata da sughi ricchi e saporiti, ma può trasformarsi anche in un antipasto sfibzioso, come vi suggeriamo di seguito. Nel nostro menù di San Valentino è l’entrata ideale in occasione di una cena romantica.
Che ingredienti servono per i bocconcini di polenta grigliata
La polenta grigliata è un’alternativa golosa e versatile alla classica polenta, ideale per stuzzicare l’appetito in compagnia. Perfetta da servire con salumi e formaggi, si adatta a un antipasto sfizioso o a un aperitivo tra amici. Inoltre, è un’ottima soluzione per dare nuova vita alla polenta avanzata.
Gli ingredienti per la polenta grigliata sono facili da reperire. Ecco cosa ti serve:
- Farina di mais: 200 gr
- Acqua a temperatura ambiente: 1 litro
- Olio extravergine d’oliva: quanto basta
- Sale: quanto basta
Come si prepara la polenta grigliata
La polenta, dal sapore delicato e versatile, si presta ad essere abbinata facilmente a qualsiasi ingrediente o piatto, creando combinazioni gustose e sempre diverse: la sua preparazione è molto semplice, sebbene ci voglia un po’ di pazienza.
- Prepara la base cremosa: inizia versando acqua in una pentola capiente, aggiungi un pizzico di sale e porta il tutto a bollore. Una volta raggiunta l’ebollizione, aggiungi la farina di mais a pioggia, mescolando senza sosta per evitare che si formino grumi. La polenta deve essere liscia e vellutata!
- Cuoci lentamente: continua a mescolare con un cucchiaio di legno, e lascia cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti. Durante questo tempo, la polenta si addenserà, trasformandosi in una consistenza densa e cremosa.
- Prepara la teglia: nel frattempo, spennella una teglia rettangolare con un filo di olio d’oliva. Questo passaggio aiuterà a far sì che la polenta non si attacchi.
- Versa la polenta nella teglia: quando la polenta è pronta, versala con attenzione nella teglia, livellandola con una spatola per ottenere uno strato uniforme.
- Lascia raffreddare: una volta versata, lascia raffreddare la polenta per almeno 30 minuti, finché non si sarà ben solidificata. La polenta fredda sarà perfetta per la griglia!
- Taglia a strisce: quando la polenta si è raffreddata, capovolgi delicatamente la teglia su un piano di lavoro e sforma la polenta. Con un coltello affilato, tagliala in strisce regolari. Se la polenta è ben raffreddata, si taglierà facilmente senza rompersi.
- Prepara i rettangoli: ora ritaglia la polenta in rettangoli della misura che preferisci, pronti per la griglia, in modo che vadano appunto a formare dei bocconcini. Per evitare che si attacchino, spennellali con un po’ di olio o burro fuso.
- Griglia i rettangoli: scalda la griglia, leggermente unta d’olio, e disponi i rettangoli di polenta sulla superficie calda. Cuoci per 4-5 minuti su ogni lato, finché non si formano quelle belle strisce dorate e croccanti.
La preparazione delle salse
Una volta pronta la polenta grigliata, mancano le salse, che aggiungono un’incredibile varietà di sapori e sono perfette per trasformare questo piatto semplice in una vera e propria delizia. Che tu preferisca qualcosa di cremoso, piccante o aromatico, ogni salsa porta un tocco speciale. Te ne offriamo tre varianti.
Salsa ai funghi
Per un gusto rustico e raffinato, questa salsa ai funghi dona un tocco di eleganza alla polenta grigliata.
Ingredienti:
- Aglio
- Funghi a pezzetti
- Foglia di alloro
- Panna
Rosola l’aglio in olio, aggiungi i funghi e cuoci con la foglia di alloro. Infine, incorpora la panna per una salsa cremosa.
Salsa ai formaggi
Una cremosità avvolgente che si sposa alla perfezione con la polenta croccante, rendendo ogni morso irresistibile.
Ingredienti:
- Panna
- Fontina a cubetti
- Parmigiano grattugiato
- Mascarpone
- Pepe
- Erbe aromatiche
Mescola la panna con i formaggi e scioglili a bagnomaria, mescolando continuamente. Aggiusta di pepe e aggiungi le aromatiche.
Salsa piccante
Perfetta per chi ama il brivido del piccante, questa salsa rende la polenta grigliata un piatto avventuroso e irresistibile.
Ingredienti:
- Cipolla
- Pomodoro fresco
- Fagioli
- Peperoncino
- Sale
- Pepe
Rosola la cipolla in olio, aggiungi il pomodoro, i fagioli e aromatizza con peperoncino, sale e pepe. Cuoci per 15 minuti.
Con questa ricetta, stupirai la tua dolce metà, che gusterà con piacere anche il dessert, le crostatine Love alla farina di riso: un dolce cuore per San Valentino.
L’articolo L’antipasto di San Valentino: bocconcini di polenta grigliata con salse miste è stato pubblicato prima su Checucino.it.
Leggi anche:
Non perdere le news di gossip, le anticipazioni tv, le ricette, i consigli benessere e bellezza. Vai su Goolge News e clicca sul bottone con la stella.