Se stai cercando un modo originale per sfruttare le melanzane in cucina, questo plumcake salato è proprio quello che fa per te! Perfetto per chi vuole preparare un pasto nutriente e gustoso in poco tempo, questo piatto è ideale come cena leggera, ma anche come antipasto o piatto unico. La combinazione di melanzane, pomodoro e parmigiano rende questa ricetta un’ottima fonte di proteine e fibre, senza rinunciare al sapore. Ottimo per chi cerca di ridurre i carboidrati o per chi semplicemente ama provare piatti diversi dalla solita routine culinaria.
Per chi, quando e perché mangiare questo plumcake di melanzane?
Chi: questa ricetta è perfetta per chi vuole un pasto salutare, ma senza sacrificare il gusto. Adatto anche a chi segue una dieta a basso contenuto di carboidrati o a chi cerca di mangiare più verdura senza accorgersene! È ideale anche per chi ha poco tempo ma vuole preparare un piatto soddisfacente.
Quando: perfetto come piatto unico per una cena leggera o come antipasto per una cena in compagnia. Può essere gustato anche durante il pranzo come parte di un menù equilibrato.
Perché: perché unire il gusto delle melanzane alla leggerezza e morbidezza del plumcake lo rende un piatto sano e gustoso, che soddisfa senza appesantire. In più, con pochi ingredienti e semplici passaggi, avrai una pietanza ricca di vitamine, fibre e proteine.
Plumcake alle melanzane: un piatto sano e gustoso che farà impazzire tutti – pronto in 1 ora!
- Tempo di preparazione: 10 minuti
- Tempo di cottura delle melanzane: 25 minuti
- Tempo di cottura del plumcake: 40 minuti
- Tempo totale: circa 1 ora
- Porzioni: 4
- Calorie: 340 a porzione
Ingredienti
- 2-3 melanzane (circa 500 gr)
- 180 gr di farina
- 40 gr di Parmigiano grattugiato
- 3 uova
- ⅔ di tazza di passata di pomodoro
- 1 cucchiaino di lievito
- 1 spicchio d’aglio grattugiato
- Olio EVO (qualche giro – 20 ml)
- Origano (quanto basta)
- Sale (quanto basta)
- Pepe (quanto basta)
Preparazione
-
Preparazione delle melanzane: spunta le melanzane, tagliale a rondelle e disponile su un tagliere. Cospargi di sale e lascia riposare per 10-15 minuti per far perdere l’acqua in eccesso.
-
Cottura delle melanzane: dopo aver tamponato le melanzane con della carta assorbente, disponile su una leccarda foderata con carta forno e infornale in forno preriscaldato a 200° per circa 25 minuti.
-
Preparazione del composto: in una ciotola, sbatti le uova con la passata di pomodoro, il sale, il pepe e l’origano. Aggiungi il Parmigiano grattugiato e lo spicchio d’aglio grattugiato. Mescola bene.
-
Unione degli ingredienti: aggiungi la farina in due fasi, mescolando fino a ottenere una pastella liscia. Aggiungi l’olio d’oliva, il lievito e le melanzane cotte e mescola con una spatola fino a che il composto risulta ben amalgamato.
-
Cottura del plumcake: fodera uno stampo per plumcake con carta forno, versa l’impasto e livellalo uniformemente. Inforna a 180°C per circa 40 minuti. Lascia riposare per qualche minuto prima di servire.
Questo plumcake alle melanzane è il piatto perfetto per chi cerca un pasto sano, gustoso e nutriente. Facile da preparare e con ingredienti freschi, sarà sicuramente un successo a tavola, sia per il suo sapore che per la sua leggerezza. Ideale anche per chi vuole mangiare più verdura senza accorgersene! Provalo, non te ne pentirai!
Per la preparazione del plumcake di melanzane puoi guardare la video ricetta qui!
L’articolo Mai più un piatto noioso per cena: plumcake alle melanzane, pronto in 1 ora e sotto le 4 euro! proviene da La Tua Dieta Personalizzata: la migliore dieta per dimagrire.
Leggi anche:
Non perdere le news di gossip, le anticipazioni tv, le ricette, i consigli benessere e bellezza. Vai su Goolge News e clicca sul bottone con la stella.