La ricetta della Pignolata o Struffoli di Carnevale in versione senza glutine: un dolce goloso e tradizionale, perfetto per festeggiare il Carnevale senza rinunciare al gusto.
La pignolata è un dolce tradizionale delle festività, e in particolare del Carnevale: originario della Calabria e della Sicilia, cambia nome in base anche alla provenienza geografica. A Palermo la chiamano pignoccata, mentre è tra Messina e Reggio Calabria che la pignolata trova le sue origini, nella versione glassata o con miele. In Campania, questi dolci vengono chiamati struffoli, ma non finisce qui.
Nel centro Italia, un dolce molto simile è noto come cicerchiata, mentre nel Salento – in una versione decisamente più natalizia – si chiamano purciddhuzzi. Ma cosa sono questi dolci? Si tratta di piccole palline di pasta dolce, fritte nella loro versione più antica, ovvero quella siculo-calabrese, ricoperte di miele o glassa, che rendono ogni morso un’esplosione di gusto.
Gli ingredienti per realizzare la pignolata nella versione gluten free
Con pochi e semplici ingredienti, questo dolce celebra il Carnevale in modo goloso e allegro, e chiaramente noi ve lo riproponiamo in versione gluten free. Per farlo, vi consigliamo di informarvi sulle proprietà della farina di riso: usi in cucina e differenze con la tradizionale. Perché come base proprio la farina di riso useremo, piuttosto che altre farine senza glutine.
Ingredienti:
- 150 g di farina di riso
- 50 g di fecola di patate
- 1 uovo
- 150 g di zucchero
- 80 g di burro morbido (o 65 g di olio di semi)
- Scorza grattugiata di 1 limone
- 1 pizzico di sale
Per la glassa al miele:
- 4 cucchiai di miele
- Scorza di 1 arancia
- Granella di zucchero.
Il nostro consiglio è di preparare questo dolce, nella sua versione con farina di riso, al forno, per poi passare le palline nel miele aromatizzato con la scorza d’arancia, e in ultimo decorare con granella di zucchero.
La preparazione della pignolata di Carnevale
Se ti sono piaciute le castagnole di Carnevale senza glutine e senza lattosio, una festa anche per i piccoli con intolleranze alimentari, sicuramente apprezzerai anche questa ricetta della pignolata.
- In una ciotola, lavorate insieme zucchero, uovo, scorza di limone e un pizzico di sale, creando un composto morbido e spumoso.
- Aggiungete il burro ammorbidito e continuate a mescolare fino a ottenere un impasto cremoso e omogeneo.
- Quando il burro sarà perfettamente incorporato, aggiungete la farina di riso e la fecola di patate, mescolando fino a ottenere una consistenza liscia e morbida.
- Lasciate riposare l’impasto per qualche minuto, poi formate delle piccole palline e adagiatele ben distanziate su una teglia foderata con carta forno.
- Infornate a 170° per circa 10 minuti, fino a quando le palline non risulteranno dorate e gonfie.
- Sfornatele e lasciatele raffreddare completamente.
- In un piccolo pentolino, scaldate il miele con la scorza d’arancia, mescolando finché il miele non diventa liquido e profumato.
- Immergete le palline nel miele caldo, mescolando delicatamente per assicurarsi che ogni pallina sia ben ricoperta.
- Trasferite la pignolata su un piatto da portata e, con il dorso di un cucchiaio, modellate il dolce nella forma che preferite.
Decorati con vivaci perline colorate e zuccherini, questi dolci sono una vera festa per gli occhi e il palato. Accanto alle Chiacchiere, ovvero le frappe di Carnevale senza glutine, nella ricetta che le rende croccanti e soffici, gli struffoli o pignolata sono il simbolo goloso del Carnevale, capaci di rendere ancora più speciale questo periodo di festa.
L’articolo Pignolata o struffoli di Carnevale Gluten-Free: la dolcezza alla portata di tutti è stato pubblicato prima su Checucino.it.
Leggi anche:
Non perdere le news di gossip, le anticipazioni tv, le ricette, i consigli benessere e bellezza. Vai su Goolge News e clicca sul bottone con la stella.