Torta delle monache, lantica ricetta che non passa mai di moda: a casa mia saltano dalla gioia quando la vedono in tavola!

torta-delle-monache,-lantica-ricetta-che-non-passa-mai-di-moda:-a-casa-mia-saltano-dalla-gioia-quando-la-vedono-in-tavola!
Torta delle monache, lantica ricetta che non passa mai di moda: a casa mia saltano dalla gioia quando la vedono in tavola!

La torta delle monache è un dolce realizzato con ricotta e farina di mandorle, una delizia che non può mancare sulla tavola di casa mia. È una ricetta che ho imparato da mia nonna e che ho fatto mia, apportando qualche piccola modifica per renderla ancora più gustosa e anche più salutare. La cosa fantastica di questa torta è che è facile e velocissima da fare, ma non per questo meno nutriente e sana.

La base di questa torta è la ricotta, un formaggio fresco e leggero che conferisce alla preparazione una consistenza cremosa e un sapore delicato. La farina di mandorle, invece, dona un tocco di dolcezza e un aroma irresistibile. Questi due ingredienti si sposano alla perfezione, creando un connubio di sapori che conquista il palato di chiunque la assaggi.

La torta delle monache alla ricotta e farina di mandorle è perfetta per ogni occasione: dalla colazione alla merenda, fino alla fine di un pasto. È un dolce che piace a tutti, grandi e piccini, grazie al suo sapore delicato e alla sua consistenza morbida. Inoltre, è un’ottima alternativa per chi è intollerante al glutine, in quanto non contiene farina di frumento. Questa torta è anche un’ottima fonte di nutrienti, grazie alla presenza della ricotta e delle mandorle. La ricotta è ricca di proteine e calcio, fondamentali per la salute delle ossa e dei muscoli. Le mandorle, invece, sono una fonte di vitamine E e B, oltre ad essere ricche di fibre e antiossidanti.

In conclusione, la torta delle monache alla ricotta e farina di mandorle è una ricetta che non delude mai. Non posso che consigliarvi di provarla anche voi, sono sicura che diventerà una delle vostre torte preferite!

La ricetta della torta delle monache, è sempre un piacere mangiarla!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Porzioni: per 6 persone

Ingredienti

  • 250 gr di ricotta
  • 130 gr di mandorle frullate (farina di mandorle)
  • 62 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 125 di maltitolo, eritritolo o zucchero)
  • 3 uova grandi
  • 2-3 cucchiai di liquore a scelta
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 buccia grattugiata di limone
  • 1 pizzico di sale
  • Quanto basta di zucchero a velo

Preparazione

  1. Per iniziare rompete le uova in nella planetaria, aggiungere il dolcificante a scelta (oppure lo zucchero) e lavorate con la frusta per 5-6 minuti.
  2. Adesso unite la ricotta, mescolate con la spatola, integrate la mandorle frullate a farina, la buccia grattugiata di limone, l’estratto di vaniglia, il sale e il liquore.
  3. Fatto questo amalgamate sino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, poi versatelo in uno stampo rotondo dal diametro di 25-26 centimetri precedentemente foderato con carta apposita.
  4. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 40 minuti a una temperatura di 170°C.
  5.  Al termine rimuovete la torta dallo stampo e spolveratela con lo zucchero a velo prima di servire.

Per la preparazione della torta delle monache potete guardare la video ricetta qui!

L’articolo Torta delle monache, l’antica ricetta che non passa mai di moda: a casa mia saltano dalla gioia quando la vedono in tavola! proviene da La Tua Dieta Personalizzata: la migliore dieta per dimagrire.




Non perdere le news di gossip, le anticipazioni tv, le ricette, i consigli benessere e bellezza. Vai su Goolge News e clicca sul bottone con la stella.


Articolo precedente
skincare-per-pelli-impure:-la-beauty-routine-per-eliminare-le-imperfezioni

Skincare per pelli impure: la beauty routine per eliminare le imperfezioni

Articolo successivo
pavimento-brillante-come-mai-prima:-aggiungi-questo-semplice-ingrediente-al-secchio

Pavimento brillante come mai prima: aggiungi questo semplice ingrediente al secchio




Potrebbe piacerti