Un San Valentino speciale con questo primo delizioso: tagliatelle di grano saraceno con ragù di prosciutto crudo

un-san-valentino-speciale-con-questo-primo-delizioso:-tagliatelle-di-grano-saraceno-con-ragu-di-prosciutto-crudo
Un San Valentino speciale con questo primo delizioso: tagliatelle di grano saraceno con ragù di prosciutto crudo

San Valentino si avvicina e noi vi consigliamo di preparare queste deliziose tagliatelle di grano saraceno con ragù di prosciutto crudo.

Si avvicina San Valentino e non tutti amano spendere soldi per andare a cena fuori: molti preferiscono stupire il proprio partner o la propria partner con delle ricette squisite, preparate in casa. Se avete a che fare con qualcuno che ha un problema di salute molto particolare, come la celiachia, siamo pronti a guidarvi in questa nuova ricetta, rigorosamente gluten free.

Tagliatelle di grano saraceno con ragù di prosciutto crudo (CheCucino.it)

Oggi vi proponiamo le tagliatelle di grano saraceno con ragù di prosciutto crudo, che sono un piatto gustoso e ricco, perfetto per una cena dal sapore deciso ma allo stesso tempo semplice da preparare. La combinazione di tagliatelle di grano saraceno, dal sapore rustico e leggermente nocciolato, con il ragù di prosciutto crudo, aggiunge un tocco di eleganza a un piatto che si prepara in soli 30 minuti.

Gli ingredienti per cucinare le tagliatelle di grano saraceno con ragù di prosciutto crudo

Questo piatto è ideale per chi cerca un piatto semplice ma saporito, dove la qualità degli ingredienti, come il prosciutto crudo stagionato, fa davvero la differenza. La combinazione delle tagliatelle di grano saraceno, con la loro consistenza rustica, e il ragù ricco e cremoso, lo rende perfetto per una cena in famiglia o con amici.

Gli ingredienti per cucinare le tagliatelle di grano saraceno con ragù di prosciutto crudo (CheCucino.it)

Si tratta di una ricetta facile da preparare con questi ingredienti:

  • 400 g di tagliatelle di grano saraceno
  • 200 g di prosciutto crudo stagionato 24 mesi
  • 1/2 bicchiere di latte
  • 1/2 bicchiere di passata di pomodoro
  • 2 cipolle
  • Burro q.b.
  • Pepe nero q.b.

Dopo l’antipasto di San Valentino, con bocconcini di polenta grigliata con salse miste, ecco una nuova ricetta che stupirà il vostro partner.

Come si prepara questo primo piatto?

Si tratta, come detto, di un piatto ricco di sapori contrastanti: il dolce del prosciutto crudo, la freschezza del pomodoro e il sapore rustico del grano saraceno. Un piatto semplice ma raffinato, perfetto per ogni occasione, in attesa del dolce, ovvero le crostatine love alla farina di riso.

Come si prepara questo primo piatto (CheCucino.it)
  1. Preparare l’acqua per la pasta: inizia facendo bollire una pentola con acqua salata per cuocere le tagliatelle di grano saraceno. Nel frattempo, puoi occuparti della preparazione del ragù.
  2. Tritare le cipolle: prendi le cipolle e tritale finemente. Questo passaggio è importante per garantire una cottura uniforme e per unire meglio i sapori durante la preparazione del sugo.
  3. Cucinare le cipolle: in una padella capiente, fai sciogliere una noce di burro e aggiungi le cipolle tritate. Lasciale cuocere a fuoco basso per qualche minuto fino a quando non diventano morbide e trasparenti. La cottura a fuoco lento aiuterà a sviluppare il loro sapore dolce e delicato.
  4. Aggiungere il latte: quando le cipolle sono pronte, versa il mezzo bicchiere di latte precedentemente riscaldato. Lascia evaporare il liquido a fuoco moderato, mescolando frequentemente. Il latte contribuirà a rendere il ragù più cremoso e a bilanciare i sapori.
  5. Unire il prosciutto crudo: taglia il prosciutto crudo in dadini piccoli. Aggiungilo alla padella con le cipolle e lascia cuocere per qualche minuto. Il prosciutto crudo, in particolare quello stagionato per 24 mesi, darà al piatto una nota saporita e ricca che arricchirà il sugo.
  6. Aggiungere la passata di pomodoro: versa il mezzo bicchiere di passata di pomodoro nella padella, mescolando bene. Lascia cuocere il tutto a fuoco basso, finché il sugo non si addensa e risulta compatto. La passata di pomodoro aggiungerà una leggera acidità che bilancia il sapore intenso del prosciutto crudo.
  7. Cuocere le tagliatelle: nel frattempo, le tagliatelle di grano saraceno dovrebbero essere quasi pronte. Scolale al dente, mantenendo un po’ di acqua di cottura da parte, nel caso serva per aggiungere cremosità al sugo.
  8. Mantecare la pasta: aggiungi le tagliatelle scolate direttamente nella padella con il ragù e spadella per un paio di minuti, facendo amalgamare bene la pasta con il sugo. Se il ragù risulta troppo denso, puoi aggiungere un po’ dell’acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza più fluida.

Una volta che le tagliatelle sono ben amalgamate con il ragù, impiatta la pasta nei piatti. Il tocco finale è davvero importante: spolvera con del pepe nero appena macinato per aggiungere una nota di freschezza e un pizzico di piccantezza.

L’articolo Un San Valentino speciale con questo primo delizioso: tagliatelle di grano saraceno con ragù di prosciutto crudo è stato pubblicato prima su Checucino.it.




Non perdere le news di gossip, le anticipazioni tv, le ricette, i consigli benessere e bellezza. Vai su Goolge News e clicca sul bottone con la stella.


Articolo precedente
accoltellato-alla-gola-davanti-a-un-bar:-ragazzo-in-fin-di-vita

Accoltellato alla gola davanti a un bar: ragazzo in fin di vita

Articolo successivo
il-nuovo-metodo-di-riscaldamento-che-stanno-scegliendo-tutti:-ci-sono-pero-dei-contro

Il nuovo metodo di riscaldamento che stanno scegliendo tutti: ci sono però dei contro




Potrebbe piacerti
Articoli correlati