Mal di schiena: 5 stretching da fare se lavori tutto il giorno alla scrivania

mal di schiena
Mal di schiena: 5 stretching da fare se lavori tutto il giorno alla scrivania

Il mal di schiena è uno dei disturbi più comuni tra chi trascorre molte ore seduto davanti alla scrivania. La postura scorretta, la mancanza di movimento e il tempo prolungato in una posizione statica possono causare tensioni e dolori. Fortunatamente, esistono degli esercizi di stretching semplici ed efficaci che possono aiutare a prevenire e alleviare il mal di schiena. In questo articolo, vedremo cinque esercizi di stretching da fare durante la giornata lavorativa per migliorare la postura e ridurre i dolori alla schiena.

1. Il Collo e la Spalla

Quando si lavora per molte ore alla scrivania, spesso si tende ad irrigidire il collo e le spalle. Un semplice esercizio per allentare questa tensione è il movimento di inclinazione del collo.

Per eseguirlo, bisogna sedersi in modo comodo sulla sedia, mantenendo la schiena dritta. Poi, si inclina delicatamente il collo da un lato, cercando di portare l’orecchio verso la spalla. Si mantiene la posizione per circa 20-30 secondi e si ripete sull’altro lato. Questo stretching aiuta a rilassare i muscoli del collo e delle spalle, riducendo la rigidità e il dolore.

2. Stretching della Colonna Vertebrale

Un altro esercizio che aiuta a migliorare la flessibilità della schiena è il “torso in torsione”. Questo stretching permette di lavorare sulla colonna vertebrale, riducendo la tensione lungo la schiena.

Per eseguirlo, bisogna sedersi sulla sedia, mantenendo la schiena ben dritta. Con le mani poggiate sulle ginocchia, si ruota lentamente il busto verso destra, cercando di portare la mano sinistra sulla parte esterna del ginocchio destro. Si mantiene la posizione per 20-30 secondi e si ripete dall’altro lato. Questo movimento aiuta a stimolare la mobilità della colonna vertebrale.

3. Il Ponte

Il ponte è un esercizio che coinvolge la parte bassa della schiena e i glutei. È particolarmente utile per contrastare i dolori lombari che si accumulano dopo lunghe ore di seduta.

Per eseguire questo esercizio, bisogna sdraiarsi sulla schiena, con le ginocchia piegate e i piedi ben piantati a terra. Da questa posizione, si sollevano i fianchi verso l’alto, cercando di mantenere il corpo in linea retta dalle spalle alle ginocchia. Si mantiene la posizione per 20-30 secondi e si torna lentamente alla posizione iniziale. Questo esercizio aiuta a rafforzare i muscoli della parte bassa della schiena e a migliorare la postura.

4. Stretching dei Flessori dell’Anca

I flessori dell’anca sono muscoli che tendono a contrarsi quando si sta seduti per lunghi periodi. Lo stretching di questi muscoli può aiutare a ridurre la tensione nella parte inferiore della schiena.

Per eseguire l’esercizio, bisogna stare in piedi e portare una gamba in avanti, mantenendo l’altra piegata dietro di sé. Si spinge delicatamente in avanti con il bacino, cercando di sentire un allungamento nella parte anteriore dell’anca della gamba che è dietro. Si mantiene la posizione per 20-30 secondi e si ripete con l’altra gamba. Questo esercizio aiuta a migliorare la mobilità dell’anca e a ridurre la tensione lombare.

5. Stretching della Parte Superiore della Schiena

La parte superiore della schiena è un’altra area che tende a irrigidirsi facilmente durante il lavoro alla scrivania. Per sciogliere i muscoli di questa zona, un esercizio semplice ma efficace è il “gatto e cammello”.

Per eseguire questo esercizio, bisogna mettersi a quattro zampe, con le mani direttamente sotto le spalle e le ginocchia sotto i fianchi. Poi, si inizia con un movimento di “gatto”, inarcando la schiena verso l’alto, e poi si passa al movimento del “cammello”, abbassando la schiena e alzando il petto. Si ripete il movimento per circa 10-15 volte, cercando di respirare profondamente durante l’esercizio. Questo aiuta a rilassare i muscoli della parte superiore della schiena e a migliorare la postura.

Come Gestire il Mal di Schiena se Sei un Lavoratore con Partita IVA

Chi lavora con una partita IVA, spesso trascorre molte ore al computer o in riunioni, con conseguente aumento del rischio di sviluppare problemi alla schiena. In questi casi, oltre a praticare gli esercizi di stretching, è fondamentale fare attenzione anche alla propria organizzazione lavorativa.

Gli imprenditori e i liberi professionisti devono prendersi cura della loro salute fisica per evitare che i dolori alla schiena diventino invalidanti. Oltre a fare stretching regolare, è utile anche adottare una sedia ergonomica, fare pause frequenti e, quando possibile, camminare o fare piccole attività fisiche. Inoltre, chi ha una partita IVA deve gestire correttamente anche gli aspetti burocratici e fiscali, affidandosi a un servizio come Fiscozen, che semplifica la gestione della partita IVA, permettendo ai professionisti di concentrarsi sul proprio lavoro senza dover affrontare complicazioni fiscali.

Il mal di schiena non è solo un fastidio, ma può diventare un problema serio se non trattato adeguatamente. Prendersi cura della propria postura e dedicare qualche minuto ogni ora a semplici esercizi di stretching può fare la differenza. Che si tratti di un collo rigido, di dolori alla parte bassa della schiena o di tensioni nella parte superiore, eseguire questi esercizi aiuta a prevenire il dolore e migliorare il benessere durante la giornata lavorativa. Se sei un professionista con partita IVA, non dimenticare di prenderti cura della tua salute fisica per garantire una carriera lunga e produttiva.




Non perdere le news di gossip, le anticipazioni tv, le ricette, i consigli benessere e bellezza. Vai su Goolge News e clicca sul bottone con la stella.


Articolo precedente
Design Tendenze Sostenibili

Tendenze sostenibili: come cambia il design

Articolo successivo
dieta-mediterranea-settimanale-per-dimagrire-10-kg:-il-menu-completo

Dieta mediterranea settimanale per dimagrire 10 kg: il menù completo




Potrebbe piacerti